Centratura e Montaggio SCELTA DELLA MONTATURA Per un completo utilizzo dei campi visivi per lontano e per vicino, è importante scegliere una montatura che abbia un’altezza adeguata alla lunghezza del canale di progressione e che abbia una distanza minima tra il centro pupillare e il bordo superiore tale da potere utilizzare completamente la zona di visione per lontano. DISTANZA INTERPUPILLARE È consigliabile utilizzare un interpupillometro a riflessione corneale tarato all’infinito e riportare le due semidistanze. Per una rilevazione dei centri pupillari per lontano ci si deve posizionare frontalmente al portatore con la linea di sguardo alla stessa altezza e indicare sui filtri di presentazione l’altezza dai fori pupillari al bordo della montatura. METODO DI MONTAGGIO Le lenti progressive devono essere centrate posizionando la croce di montaggio, marcata sulla superficie esterna, in corrispondenza con il centro pupillare in visione all’infinito (non più alta, non più bassa). A montaggio ultimato, prima di eliminare le tracciature con alcool o acetone (secondo del tipo di materiale), va verificata la corretta posizione della croce di riferimento sulla pupilla del portatore.
Per un corretto montaggio delle lenti asferiche posizionare il loro centro ottico sul centro pupillare ad angolo pantoscopico annullato (far alzare la testa al paziente fino a quando il frontale della montatura non è perpendicolare al pavimento) rispettando in orizzontale le semidistanze assi visuali Sulle lenti asferiche non è possibile realizzare un decentramento in mm, ma solo in diottrie prismatiche (da richiedere al momento dell’ordine). N.B. Nei casi in cui viene richiesta una lavorazione precalibrata con lenti asferiche, bisogna considerare il necessario abbassamento del centro ottico prima di effettuare il contorno della dima sull’apposito modulo.
(centro ottici del vicino) Se si guarda attraverso il segmento di una lente bifocale, l’asse visivo passa, in ogni caso, attraverso una porzione periferica (eccentrica) della lente per lontano e subisce quindi un “effetto prismatico” (decentramento). Questo effetto provoca quindi uno spostamento del Centro Ottico del segmento, in funzione del potere per lontano, che può collocarsi anche al di fuori del segmento stesso. Nelle lenti toriche, il cilindro ed il suo asse influenzano i valori dello spostamento.
Tipo |
---|
Montaggio Cerchiati |
Montaggio Nylor |
Montaggio Glasant |
Montaggio Progressive |
Montaggio Poly Cerchiato |
Montaggio Fasciante/Cello/Metallo B6/B8 |
Montaggio Titanio/Lantanio/Bifocale |
Montaggio Air Titanium/Parad'eyes/Rim |
Passaggio Lenti |
Tipo |
---|
Sfaccettatura |
Montaggio Lente Prismatica |
Incollaggio Lenti Maschera da Sub |
Cambio Forma Nylor/Glasant |
Supplemento Montaggio Lenti fornite dal Cliente |